CONCOURS DANTEDI PARIS
10 FEBBRAIO 2021
In occasione del Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, il Consolato Generale d’Italia a Parigi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, promuove la prima edizione del “Concours Dantedì Paris” organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Parigi.Il concorso è rivolto agli studenti di italiano dei Licei, dei Collèges e di CM2 Scuola primaria delle Académies di Parigi, Créteil, Versailles, Amiens, Lille, Orléans-Tours, Normandie e della Scuola Statale “Da Vinci” di Parigi.I partecipanti, riuniti in gruppi di 3-4 studenti sotto la guida di un docente tutor, dovranno presentare un elaborato in lingua italiana (video, audio, testo illustrato), sul tema “Stelle e pianeti in Dante”. Gli istituti scolastici che desiderano partecipare devono provvedere all’iscrizione entro il 22 marzo 2021. Ciascun istituto potrà presentare un massimo di 3 candidature. Il 25 marzo 2021 – Dantedì - per celebrare il ricordo del Sommo Poeta, le scuole interessate sono invitate a dare rilievo alla loro partecipazione al concorso e a organizzare eventi, letture e flash mob, condividendoli in rete con l’hashtag #concorsodanteparigi.
Una Giuria di esperti decreterà il vincitore per ogni categoria, valorizzando l’originalità e la ricchezza linguistica. Il premio conferito ai primi classificati è un viaggio a Ravenna, dove Dante soggiornò a lungo durante l’esilio e fu sepolto. I vincitori parteciperanno come lettori all’iniziativa “L’ora che volge il disio”, lettura perpetua della Divina Commedia davanti alla Tomba di Dante, in collaborazione con il Comune di Ravenna.
Per informazioni scrivere a: dirigente.parigi@esteri.it
GIORNATA DELLA MEMORIA. PRESENTAZIONE DEL MONOLOGO “AFFITTASI MONOLOCALE ZONA GHETTO"
27 GENNAIO 2021
Per celebrare la Giornata della Memoria, il Consolato Generale d'Italia a Parigi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ha presentato il 27 gennaio 2021 l’opera teatrale "Affittasi monolocale zona Ghetto", del regista, attore e sceneggiatore Eugenio Itzhak de Giorgi. Nell'opera l’artista si misura nella rappresentazione di sei monologhi che attraverso i secoli ripercorrono le sofferenze patite dal popolo ebraico. L'autore si accosta cosi' ai temi della segregazione e della persecuzione, attraverso la chiave inedita della Commedia dell'Arte.
APERTURA DI UNA SEZIONE ITALIANA AL COLLEGE CAMILLE SEE DI PARIGI
21 GENNAIO 2021
Il Consolato Generale d'Italia a Parigi e l'Ambasciata d'Italia in Francia salutano con grande piacere l’apertura di una Sezione italiana presso il Collège « Camille Sée » nel XVème Arrondissement di Parigi. Grazie all’impegno congiunto del Ministère de l’Education Nationale, del Rectorat di Parigi, di questo Consolato Generale e dell’Ambasciata d'Italia, sarà quindi possibile, insieme alla Sezione già attiva da molti anni presso il Collège/Lycée “Balzac”, ampliare la capacità di risposta alle crescenti richieste di un percorso formativo di qualità in lingua e cultura italiana nella città di Parigi. La Sezione aprirà nell’anno scolastico 21/22 con una classe di Sixième (Ia Media), che, per le materie di Lingua, Letteratura, Storia e Geografia in italiano, sarà affidata a un docente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Collège “Camille Sée” fa parte della Cité scolaire che comprende anche l’omonimo Liceo. Nel suo insieme il “Camille Sée” costituisce una prestigiosa e riconosciuta istituzione formativa, presente da più di ottant’anni a Parigi e avente sede in un edificio iscritto all’inventario supplementare dei monumenti storici.
SETTIMANA DELLE ECCELLENZE UNIVERSITARIE ITALIANE
4 DICEMBRE 2020
Sostenuta dall'Ambasciata d'Italia e dal Consolato Generale d'Italia a Parigi, insieme all'intera rete consolare italiana in Francia, il CAP Paris (Coordinamento delle Associazioni dei Professionisti italiani a Parigi), il Comites di Parigi, Association Parents d'Elèves Section Italienne e Cité Scolaire Internationale, la terza edizione di questa importante iniziativa ha raggiunto un livello di coinvolgimento e adesioni senza precedenti. Sono state organizzate quattro serate di conferenze online alle quali hanno partecipato centinaia di studenti e ben 15 università italiane illustrando il panorama di eccellenze che l'Italia ha da offrire a livello di formazione universitaria. Erano in particolare presenti Politecnico di Milano ; Università la Sapienza, Roma; Università di Tor Vergata, Roma; Scuola Normale Superiore, Pisa; Università Bocconi, Milano; Alma Mater Studiorum Università di Bologna ; Università degli Studi di Trento; Università Luiss - Guido Carli, Roma; Università IULM, Milano; Università degli Studi La Statale di Milano; Università di Firenze ; Politecnico di Torino; Università degli Studi di Padova; Università di Torino; Università Ca’ Foscari, Venezia.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina : https://www.cap-paris.com/home/settimana-delle-eccellenze-universitarie-italiane-1-4-dicembre-2020/
SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA IN FRANCIA
23-29 NOVEMBRE 2020
Promossa dall'Ambasciata d'Italia, dalla rete consolare italiana in Francia e dagli altri rappresentanti del Sistema Paese, si è svolta dal 23 al 29 novembre scorsi la quinta edizione della "Semaine de la cuisine Italienne dans le Monde", per quest'anno in formato digitale. L'iniziativa, che ha avuto grande seguito, si è articolata in numerosi eventi che hanno visto il coinvolgimento di attori pubblici e privati locali, dell'Accademia della Cucina italiana, di filiere produttive e del mondo accademico-scientifico, con l'obiettivo di promuovere l'approccio italiano alla nutrizione e all'educazione alimentare, valorizzare la dieta mediterranea quale stile di vita sano, le tradizioni eno-gastronomiche delle regioni e dei territori italiani e la sostenibilità alimentare. Il filo conduttore della rassegna, “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, ha marcato la ricorrenza, nel 2020, del bicentenario della nascita del padre della cucina domestica italiana Pellegrino Artusi.
Tutti gli eventi sono accessibili sulla pagina Facebook appositamente dedicata : https://www.facebook.com/Semainedelacuisineitalienne
CERTIFICAZIONI DI ITALIANO CILS 2020-PLI PARIS
1-2 dicembre 2020
L'1 e il 2 dicembre 2020 si sono svolte, in varie sedi scolastiche e presso la sede del PLI Paris (ente certificatore autorizzato dall’Università per Stranieri di Siena), le prove di certificazione linguistica italiana CILS per i livelli A1 e A2 bambini, A1, A2, B1 adolescenti e B2, per un totale di 213 candidati delle Académies di Amiens, Créteil, Lille, Paris, Rouen e Versailles. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, mira a promuovere la lingua italiana nella Circoscrizione Consolare di Parigi. Il progetto è stato realizzato con successo riscuotendo l’interesse dei docenti, degli studenti e delle loro famiglie, stimolando l’apprendimento dell’italiano e consentendo agli studenti di conseguire una certificazione riconosciuta a livello europeo.
CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE AL CIMITERO MILITARE ITALIANO DI SOUPIR
17 novembre 2020
Nel quadro delle celebrazioni della festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, svoltesi quest'anno in modalità ristretta a causa della situazione sanitaria, la Console Generale Irene Castagnoli si è recata lo scorso 17 novembre al cimitero militare italiano di Soupir insieme all'Addetto per la Difesa dell'Ambasciata d'Italia, Contrammiraglio Giacinto Sciandra . Alla semplice, ma sentita cerimonia in commemorazione dei 592 soldati italiani le cui spoglie riposano nel cimitero, hanno presenziato anche la Sindaca di Soupir Evelyne Libregs e i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Nel corso degli interventi, la Sindaca e la Console hanno potuto rendere omaggio al supremo sacrificio dei tanti italiani caduti nel corso della Prima Guerra mondiale in questa parte di Francia, ricordando come Soupir, località che ha purtroppo conosciuto la furia devastatrice della guerra, rappresenti oggi un luogo emblematico per i valori della pace e della fraternità tra i nostri Paesi.
VISITA DELLA CONSOLE GENERALE A DIGIONE
19 ottobre 2020
La Console Generale irene Castagnoli si è recata in visita a Digione. Dopo Parigi e Lilla, la città, capoluogo della Borgogna-Franche Comté, rappresenta uno dei principali poli di aggregazione nella circoscrizione del Consolato Generale di Parigi, ed è legata da un gemellaggio alla città italiana di Reggio Emilia. Vi sorgerà presto la Cité Internationale de la Gastronomie, i cui lavori sono attualmente in via di finalizzazione, e che con alberghi, ristoranti, centri conferenze e formazione, spazi espositivi, negozi, una scuola alberghiera/sommelier, diventerà un importante polo dedicato all'agroalimentare e all'enogastronomia, settori trainanti dell'economia dell'area. Dopo un incontro con l'Assessore alle Relazioni Internazionali ed Europee del Comune di Digione, Zladana Zivkovic, la Console ha partecipato con il Presidente del Comites di Parigi e l'Assessore, stessa ad un evento di presentazione del volume ''L'Italia del Père-Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d'Italie'', svoltosi nella splendida Sala des Gardes presso l'Hôtel de Vogüé.
BENVENUTI IN FRANCIA
14 ottobre 2020
Il 14 ottobre si è tenuta l'edizione 2020, per quest'anno in formato digitale, dell'incontro "Benvenuti in Francia", organizzato dalla Rete dei Ricercatori Italiani in Francia (RéCIF) e dal Comites di Parigi, con il sostegno del CAP Paris - Coordinamento delle Associazioni di Professionisti Italiani - e il supporto delle istituzioni italiane a Parigi. L’evento, che ha riscosso grande successo, è destinato ai giovani italiani arrivati da poco in Francia per studio o lavoro, che possono così incontrare esponenti della comunità italiana in Francia e meglio conoscere, attraverso di essa e le sue molteplici espressioni associative, la realta' della vita socio-lavorativa nel Paese.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina : https://www.comitesparigi.fr/benvenuti-in-francia-14-ottobre-2020-h18/
CAP - PARIS (COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROFESSIONISTI ITALIANI A PARIGI)
Il “Cap Paris – Coordinamento delle Associazioni di Professionisti Italiani a Parigi” è un’associazione nata il 19 febbraio 2019 su iniziativa del Comitato degli Italiani eletti all’estero (COMITES) di Parigi e del Consolato Generale, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Francia e con il sostegno della Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il CAP – Paris è stato presentato il 9 dicembre 2019 in una serata di gala presso l’Ambasciata d’Italia in presenza del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del MAECI Luigi Vignali. I membri fondatori, insieme al COMITES (membro fondatore onorario), sono Alumni Bocconi Parigi, Alumni Polimi Parigi (Politecnico di Milano), Alumni Polito Parigi (Politecnico di Torino), Alumni Leonardo Da Vinci Parigi (Liceo Leonardo da Vinci), Alumni SciencesPo – Circolo Italiano, ALL (Associazione Laureati Luiss), DIRE – Donne Italiane Rete Estera, IEP – Italian Executives in Paris; RéCIF – Réseau des Chercheurs Italiens en France, ADIEF – Association des Dirigeants Italiens en France. Nel 2020, tre associazioni, Alumni Unimi Paris (Università degli Studi di Milano), AMIP (Associazione Medici Italiani a Parigi), APSI (Associazione di Psicologi Italiani in Francia), si sono agregate al CAP PARIS che conta attualmente 13 Associazioni espressione della nuova mobilità italiana, rappresentative di oltre 3.000 professionisti residenti nella regione parigina e mira a recensire gli italiani che si sono recentemente trasferiti in Francia al fine di accrescerne la visibilità in ambito professionale, scientifico e culturale. Con il supporto del Comites, il CAP Paris intende anche creare sinergie con gli esponenti dell’emigrazione tradizionale, favorendo nuove occasioni di scambio e collaborazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web : https://www.cap-paris.com/
OPERA EDITORIALE “L’ITALIA DEL PERE LACHAISE. VIES EXTRAORDINAIRES DES ITALIENS DE FRANCE ET DES FRANÇAIS D’ITALIE”
Il cimitero Père Lachaise, nel XX° arrondissement, ospita tra i tanti personaggi celebri, molti italiani e francesi di origine italiana. Sono circa 60 i personaggi illustri, sepolti nel cimitero monumentale parigino che sono celebrati in una pubblicazione illustrata. I loro nomi sono: Maria Alboni, Vincenzo Bellini, Serge Belloni, Giovanni Bensi, Marco Bordogni, Giuseppe Aurelio Carlo Bossi, Ferdinando Bosso, Carlo, Ettore e Rembrandt Bugatti, Andrea Caffi, Maria Callas, Ricciotto Canudo, Charles R. Joseph Capellaro, Enrico Cernuschi, Luigi Cherubini, Eugenio Chiesa, Amilcare Cipriani, Jacques e Ferdinand Corvi, Giuseppe De Nittis, Cino Del Duca, Carlo Denina, Gian Domenico Facchina, Lucien Fontanarosa, Antonio Franconi, i Garibaldini dell’Argonne, Piero Gobetti, Stéphane Grappelli, Giulia Grisi (Juliette De Candia), Giuseppe Leti, Teresa e Maria Milanollo, Amedeo Modigliani, Yves Montand (Ivo Livi), George Moustaki (Giuseppe Mustacchi), Gioacchino Napoleone Murat, Virginia Oldoini contessa di Castiglione, Aurelio Orioli, Antonio Pacini, Ferdinando Paer, Giuseppe Palizzi, Adelina Patti, Serge Peretti, Emmanuela Pignatelli Potocka, Willy Rizzo, Carlo e Nello Rosselli, Gioachino Rossini, Fabrizio Ruffo Principe di Castelcicala, Pio Santini, Pietro (Pierre) Savorgnan di Brazzà, Carlo Evasio Soliva, Eugenia (Savorani) Tadolini, Maria Taglioni, Enrico Tamberlick, Angelo Tarchi, Giuseppe Tortoni, Ennio Quirino e Lodovico Tullio Gioacchino Visconti, Achille Zavatta.
Per rendere omaggio a queste importanti figure che hanno contribuito a rendere grande la Francia e a consolidare il rapporto speciale che lega i nostri due paesi, il Consolato Generale insieme al Comitato degli Italiani Eletti all’Estero (COMITES) e con il prezioso sostegno della Direzione Generale degli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha realizzato questo grande progetto di recupero, valorizzazione e condivisione della memoria. Tra i generosi sponsor, desideriamo citare la Fondazione Simone e Cino Del Duca, l’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, il Monte dei Paschi Banque di Parigi e la ditta D8 distributori di bevande.
Oltre all’antologia illustrata a cui hanno partecipato a titolo volontario più di 120 autori, una guida turistica tascabile è stata pubblicata e allo stesso tempo è stata concepita un’applicazione per smartphone che permette al visitatore di percorrere i viali del cimitero scoprendo le storie di vita dei nostri “illustri”. La prima presentazione dell’opera ha avuto luogo il 7 febbraio 2020 presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia Teresa Castaldo, del Direttore Generale degli Italiani all’Estero Luigi Vignali e dell’allora Presidente del Comitato degli Italiani Eletti all’Estero (COMITES) Vincenzo Cirillo Ospite d’onore è stata l’attrice Monica Bellucci, coautrice dell’opera.
In Italia, le presentazioni che hanno seguito sono iniziate lunedì 10 febbraio nella prestigiosa cornice di Palazzo Farnese, ospiti dell’Ambasciatore di Francia Masset alla presenza del Direttore Generale per gli italiani all’Estero della Farnesina Luigi Vignali e di una platea di più di 200 persone. È stato espresso apprezzamento per questa iniziativa culturale su personaggi che incarnano lo strettissimo legame culturale e storico tra Italia e Francia. Sono seguite numerose presentazioni di carattere monografico a Napoli, Ravenna, Milano, Bari, Barletta, Pesaro, Livorno, Firenze e, infine, Catania.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina : https://www.comitesparigi.fr/litalia-del-pere-lachaise/
ultimo aggiornamento 04/03/2021