Sono un cittadino italiano e mi voglio pacsare in Francia. Come procedere?
Consulta la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/pacs.html
Sono un cittadino italiano e mi voglio sposare. Come procedere?
Consulta la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/matrimoni.html dove troverai tutte le informazioni relative alla documentazione da presentare a seconda del tipo di celebrazione prescelta (in Italia, in Francia, in Consolato).
Come trascrivere in Italia il mio matrimonio?
E' sufficiente inviare al Consolato per posta la documentazione IN ORIGINALE (le fotocopie non sono accettate). Per maggiori info consulta la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/matrimoni.html
Devo registrare il mio divorzio? Come procedere?
E' sufficiente inviare al Consolato per posta tutta la documentazione IN ORIGINALE (le fotocopie non sono accettate) ma attenzione i documenti da presentare sono diversi a seconda della data in cui il divorzio è stato pronunciato.
Posso chiedere al Consolato il rilascio del mio atto di nascita?
No. Il Consolato non è competente. Gli estratti degli atti di stato civile (nascita, matrimonio e morte) devono essere richiesti direttamente dall'interessato al competente Comune italiano, in cui l'atto è stato formato o trascritto.
Devo registrare la nascita di mio/a figlio/a. Come procedere?
E' sufficiente inviare per posta tutta la documentazione IN ORIGINALE (le fotocopie non sono accettate) ma attenzione i documenti da presentare sono diversi a seconda del tipo di filiazione (avvenuta o meno all'interno del matrimonio) e delle modalità del riconoscimento. Tutte le info alla pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/nascita.html
Posso presentare l’atto di nascita rilasciato su formulario plurilingue per registrare la nascita di mio/a figlio/a?
Si’, ma attenzione l’atto di nascita su formulario plurilingue è accettato solo in caso di figlio nati da genitori coniugati prima della nascita e sempre che il matrimonio celebrato all’estero sia già stato trascritto in Italia. Per la documentazione da presentare nei casi di filiazione fuori dal matrimonio consulta: https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/nascita.html
Devo registrare un decesso di un cittadino italiano. Come procedere?
In caso di decesso all’estero di un cittadino italiano, i familiari sono tenuti ad inviare, tramite posta ordinaria, a questo Consolato Generale insieme alla richiesta di trascrizione l'atto di morte in formato plurilingue IN ORIGINALE (extrait d'acte de deces redigé sur formulaire plurilingue). Questo Consolato Generale curerà l’invio dell’atto al Comune italiano competente.
https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato-civile/morte.html
Come posso ottenere la cittadinanza italiana?
La legislazione attualmente vigente prevede diverse modalità di riconoscimento e/o acquisto cittadinanza. Per conoscerle consulta la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/cittadinanza
Dove trovo informazioni sugli adempimenti fiscali in Italia per i residenti all'estero?
Il Consolato non è competente in materia fiscale. Per info si invita a visitare il sito www.agenziaentrate.gov.it
Posso richiedere il codice fiscale al Consolato?
Si' se sei residente in questa circoscrizione consolare. Per info sulle modalità di richiesta si invita a consultare la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/codice-fiscale.html
Che tariffe sono applicate ai servizi consolari?
Le tariffe indicate alla pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/tariffe.html
Posso rinnovare la patente italiana in Consolato?
No. I cittadini italiani residenti all’estero in un paese dell’Unione Europea e che sono regolarmente iscritti all'AIRE devono rivolgersi per il rinnovo della loro patente esclusivamente alle autorità del Paese di residenza che provvederanno alla conversione della stessa. Se non sono iscritti all'AIRE, avendo mantenuto la propria residenza in Italia, dovranno rivolgersi all’Ufficio della Motorizzazione che in Italia ne ha effettuato il rilascio. Per maggiori informazioni consultare la pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/patente-di-guida.html
Posso rivolgermi al Consolato per un atto notarile?
No. Dal 1° gennaio 2012 gli Uffici consolari aventi sede in Austria, Belgio, Francia, Germania e Lettonia non esercitano funzioni notarili. Per qualsiasi atto notarile occorre quindi rivolgersi ad un notaio in Francia o in Italia. Per maggiori informazioni consultare la pagina https://consparigi.esteri.it/Consolato_Parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini/notarile.html
A chi posso rivolgermi per avere informazioni su come viaggiare con il mio animale domestico?
Si consiglia di visitare il sito del Ministero della Salute, che fornisce informazioni esaustive a riguardo: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=cani&menu=viaggiare e in Francia il sito https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F21374
Il Consolato rilascia certificati del casellario giudiziale?
No. Il cittadino italiano o straniero residente all'estero dovrà indirizzare la richiesta a qualunque ufficio del casellario giudiziale presso la Procura della Repubblica. Per maggiori info su come richiederlo e i costi https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_3_2.wp?previsiousPage=mg_12_1_4_3
Ho effettuato un bonifico errato. Il Consolato puo' rimborsarmi?
Si', alle condizioni e secondo le modalità indicate alla pagina https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/it/i_servizi/per_i_cittadini
Ultimo aggiornamento 26/03/2021