Aperte le procedure di iscrizione per l’anno scolastico 2022/2023
alle Sezioni Italiane nella Circoscrizione Consolare di Parigi
Nell’ambito della cooperazione educativa tra Italia e Francia, la Circoscrizione Consolare di Parigi conta diverse Sezioni Italiane presso Scuole francesi o internazionali. L’iscrizione avviene, nel limite dei posti disponibili, a seguito del superamento di un test di italiano e dell’esame del dossier del candidato. A tale proposito, si segnala che sono aperte le procedure di iscrizione alle Sezioni Italiane.
Pubblichiamo un resoconto delle attività e dei progetti che si sono svolti nell’anno scolastico 2020/21 presso la Sezione Italiana della Scuola Primaria “Vicq d’Azir” nel Xème Arrondissement di Parigi.
A scuola…in pizzeria!
Ai tempi del Covid, è diventato complicato, a volte impossibile, organizzare progetti che coinvolgano gli alunni in “esperienze di vita”. In altre parole, tutta la sfera del fare pratico per apprendere, è in questo momento davvero difficile da realizzare, a causa delle mille restrizioni a cui siamo soggetti per le ben note e necessarie precauzioni sanitarie.
Ma la fantasia non manca di certo né ai docenti né tanto meno agli alunni ed è una buona alleata per creare ugualmente un piacevole clima di apprendimento che si basi su compiti autentici. Ecco dunque, in questo periodo, nascere un bel progetto basato su un “concorso” di classe, concorso che ha visto gli alunni di CM2B della scuola elementare E. Marcel nel 2° Arrondissement, guidati dalla docente MAECI Raffaella De Col Tana, diventare “attori italiani” in una scenetta in cui hanno interpretato (suddivisi in piccoli gruppi di tre persone) il ruolo di clienti e cameriere/a in una pizzeria. Le varie scenette realizzate in classe, sono stati filmate dall’insegnante che, una volta concluse le riprese, ha fatto vedere i video di tutti i gruppi agli stessi partecipanti.
Essi a questo punto hanno espresso il loro parere sulle proprie performances, attraverso un voto segreto in cui era possibile esprimere due preferenze. Alla fine i vincitori sono stati premiati con un piccolo oggetto proveniente dall’Italia (giocattoli di legno) tra gli applausi divertiti di tutti i compagni.

Il 31 marzo 2021 gli alunni e le alunne della Sezione italiana del Collège “Les Hauts Grillets” di Saint-Germain-en-Laye, partner del Liceo Internazionale, hanno partecipato all'incontro/laboratorio on-line “Viaggia verso...la poesia” con la scrittrice Chiara Carminati. L'incontro, coordinato dalla Prof.ssa Piera Sanna del MAECI e organizzato con il sostegno dell'Associazione dei genitori APESI, si situa nell'ambito dello studio della poesia, genere introdotto nelle classi anche con l'analisi di alcuni passi della Divina Commedia, nel Settecentenario dantesco. La scrittrice, specializzata in didattica della poesia, ha ricevuto il premio Andersen nel 2012.
Anche a Nantes attivati i corsi di lingua e cultura italiana
I corsi EILE (Insegnamento Internazionale Lingua Straniera) di italiano nelle scuole primarie dei comuni di Nantes e Rezé (Pays de la Loire), tenuti dalla docente Claudia Esposito dell'ente promotore PLI Paris, sono attivi da gennaio 2021. L’insegnamento della lingua e cultura italiana, in orario extracurricolare, ha ottenuto l’adesione di tre scuole elementari:
- Ecole élémentaire du Chêne Creux (Rezé), 27 alunni (foto) ;
- Ecole élémentaire La Mutualité (Nantes), 34 alunni;
- Ecole élémentaire Roger Salengro (Rezé), 25 alunni.
L’accoglienza dei corsi EILE di italiano è stata molto positiva. Le direttrici delle suddette scuole continuano a ricevere domande di iscrizione e tanto i genitori quanto gli alunni si dicono entusiasti.
La metodologia utilizzata è ispirata all’approccio ludico-comunicativo e a un utilizzo funzionale della lingua che permettono di sviluppare progressivamente l'interesse e l'apertura nei confronti della disciplina.


“Chi trova un amico trova un tesoro!” Quale espressione più eloqu
ente per introdurre l’esperienza intrapresa dagli alunni e dalle alunne dei corsi di italiano della Scuola Primaria “Boulangers” nel 5° Arrondissement di Parigi?
Le classi di CM1 e CM2, guidate dall’insegnante MAECI Annunziata Caporale, hanno aderito al progetto di scambio epistolare “Postcards from the world” con le due classi quinte della Scuola Primaria “Daniele” dell’IC “G. Cena” di Latina.
Il progetto si sviluppa e si articola sulla piattaforma educativa eTwinning, creata dalla Commissione europea per incoraggiare le scuole a realizzare esperienze didattiche a distanza. La finalità di “Postcards from the world” è stimolare negli alunni il piacere di scrivere e leggere in una lingua diversa dalla propria per far conoscere la propria cultura attraverso un semplice strumento, una cartolina postale.
Le prime cartoline sono già partite e arrivate a destinazione. I bambini si sono presentati e hanno presentato attraverso le immagini i luoghi simbolo della propria città, Parigi. Ora sono in trepida attesa delle cartoline di risposta per conoscere i nuovi amici italiani e poter continuare con loro questa simpatica esperienza.

Non si tratta, dunque, di incoraggiare nel bambino vuote fantasticherie, ma di dargli una mano perché possa immaginarsi e immaginare il proprio destino
da G. Rodari, “Grammatica della fantasia”
Il progetto “Rodari 100 ans” è iniziato presso la Sezione italiana della Scuola Primaria “Vicq d’Azir”, nel Xème Arrondissement di Parigi. Frutto della collaborazione tra la scuola e l’associazione culturale italo-francese Les Ateliers de Cribeau, il progetto nasce per motivare e stimolare i bambini e le bambine a esprimere le proprie emozioni e a immaginare un futuro positivo. Con un approccio ludico e creativo, saranno proposti due testi di Gianni Rodari: la poesia-canzone “Le parole” e il racconto “Il pifferaio e le automobili”. Il teatro sarà usato come veicolo per dare vita alle parole e sperimentare in modo diverso la lingua italiana. Il progetto sarà arricchito da un atelier grafico e da flâneries nel quartiere della scuola. Al termine sarà realizzato un video per invitare tutti alla lettura delle opere di Gianni Rodari, a 100 anni dalla nascita.


Apertura di una sezione italiana al Collège Camille Sée di Parigi
Il Consolato Generale d'Italia a Parigi e l'Ambasciata d'Italia in Francia salutano con grande piacere l’apertura di una Sezione italiana presso il Collège « Camille Sée » nel XVème Arrondissement di Parigi. Grazie all’impegno congiunto del Ministère de l’Education Nationale, del Rectorat di Parigi, di questo Consolato Generale e dell’Ambasciata d'Italia, sarà quindi possibile, insieme alla Sezione già attiva da molti anni presso il Collège/Lycée “Balzac”, ampliare la capacità di risposta alle crescenti richieste di un percorso formativo di qualità in lingua e cultura italiana nella città di Parigi. La Sezione aprirà nell’anno scolastico 21/22 con una classe di Sixième (Ia Media), che, per le materie di Lingua, Letteratura, Storia e Geografia in italiano, sarà affidata a un docente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Collège “Camille Sée” fa parte della Cité scolaire che comprende anche l’omonimo Liceo. Nel suo insieme il “Camille Sée” costituisce una prestigiosa e riconosciuta istituzione formativa, presente da più di ottant’anni a Parigi e avente sede in un edificio iscritto all’inventario supplementare dei monumenti storici.

CARO AMICO TI SCRIVO …
…e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.
La crisi sanitaria non ferma la voglia dei bambini di comunicare e conoscersi. Così le classi CM2 della scuola elementare “Hippolyte Maindron” nel 14° arrondissement di Parigi, coordinate dalla docente MAECI Sara Corradetti, nel mese di novembre hanno iniziato uno scambio epistolare con le classi quinte dell’ISC “Borgo Solestà-Cantalamessa” di Ascoli Piceno.
Gli alunni francesi mettono alla prova le competenze linguistiche apprese durante le ore di insegnamento della lingua italiana e si dedicano con motivazione ed entusiasmo a scrivere ai loro corrispondenti. Come inizio si è scelta una breve presentazione personale e l’illustrazione su un cartellone della loro realtà scolastica e della loro città con disegni, mappe e didascalie.
E’ molto bello vedere i bambini impegnarsi con cura nello scrivere una cartolina a un coetaneo lontano. E’ importante inoltre riscoprire la lingua scritta come veicolo di amicizia e come strumento per sentirsi più vicini, recuperando il senso dell’attesa e della curiosità di cui la modernità ci ha privati.
Chiunque abbia avuto un corrispondente ricorderà sempre quella esperienza, aprire le lettere, rispondere e attendere con ansia l’arrivo del postino.
Il legame tra Italia e Francia passa dunque anche attraverso un …..c’è posta per voi bambini!

************************

Certificazioni di italiano CILS 2020 – PLI Paris
Il 1 e il 2 dicembre 2020 si sono svolte, in varie sedi scolastiche e presso la sede del PLI Paris, le prove di certificazione linguistica italiana CILS per i livelli A1 e A2 bambini, A1, A2, B1 adolescenti e B2, per un totale di 213 candidati. Il progetto è stato organizzato dal PLI Paris (ente certificatore autorizzato dall’Università per Stranieri di Siena) con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e in collaborazione con le Académies di Amiens, Créteil, Lille, Paris, Rouen e Versailles, quest’ultima con il maggior numero di iscritti.
L’iniziativa, alla sua seconda edizione, mira a promuovere la lingua italiana nella Circoscrizione Consolare di Parigi. Grazie al coordinamento di Anna D’Angelo del PLI Paris, in accordo con l’Ufficio Scuole del Consolato, il progetto è stato realizzato con successo nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, che avevano comportato il rinvio della sessione inizialmente prevista per il mese di giugno.
Il progetto ha riscosso l’interesse dei docenti, degli studenti e delle loro famiglie, stimolando da un lato l’apprendimento dell’italiano e, dall’altro, consentendo agli studenti di conseguire una certificazione riconosciuta a livello europeo.

