Non si tratta, dunque, di incoraggiare nel bambino vuote fantasticherie, ma di dargli una mano perché possa immaginarsi e immaginare il proprio destino
da G. Rodari, “Grammatica della fantasia”
Il progetto “Rodari 100 ans” è iniziato presso la Sezione italiana della Scuola Primaria “Vicq d’Azir”, nel Xème Arrondissement di Parigi. Frutto della collaborazione tra la scuola e l’associazione culturale italo-francese Les Ateliers de Cribeau, il progetto nasce per motivare e stimolare i bambini e le bambine a esprimere le proprie emozioni e a immaginare un futuro positivo. Con un approccio ludico e creativo, saranno proposti due testi di Gianni Rodari: la poesia-canzone “Le parole” e il racconto “Il pifferaio e le automobili”. Il teatro sarà usato come veicolo per dare vita alle parole e sperimentare in modo diverso la lingua italiana. Il progetto sarà arricchito da un atelier grafico e da flâneries nel quartiere della scuola. Al termine sarà realizzato un video per invitare tutti alla lettura delle opere di Gianni Rodari, a 100 anni dalla nascita.