Nel caso in cui un minore di quattordici anni viaggi fuori del Paese di residenza non accompagnato dai genitori o da chi ne fa le veci è necessario presentare in Consolato (o alla Questura se in Italia) una dichiarazione di accompagnamento sottoscritta da entrambi i genitori o dagli esercenti la responsabilità tutoria (art. 14, comma 2 della legge 21 novembre 1967, n. 1185).
Dal 4 giugno 2014 sono entrate in vigore nuove modalità di presentazione della dichiarazione di accompagnamento. La nuova disciplina intende garantire una maggiore tutela del minore, rendere più agevoli i controlli alle frontiere, nonché facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l’utilizzo di strumenti telematici.
AVVERTENZA
IN CONSIDERAZIONE DELL’AVVICINARSI DELE VACANZE ESTIVE , SI CONSIGLIA DI EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO CON ADEGUATO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI PARTENZA (PREFERIBILMENTE DUE SETTIMANE). DATO IL NUMERO DELLE RICHIESTE, NON SI PUO’ GARANTIRE IL RILASCIO IN GIORNATA
Come effettuare la dichiarazione di accompagnamento
La dichiarazione sottoscritta puo’ essere inoltrata al Consolato anche con modalità telematiche (preferibilmente per e-mail: passaporti.parigi@esteri.it ) avendo cura in questo caso di allegare le fotocopie dei documenti d’identità di entrambi i genitori. Bisognerà tuttavia venire in Consolato per il ritiro dell’attestazione consolare o la stampa sul passaporto del minore della menzione riportante i dati della persona o dell’ente cui il minore è affidato
Solo nel caso di un genitore non cittadino di un Paese aderente all’Unione Europea, è indispensabile la sua presenza in Consolato per l’autentica della firma.
La dichiarazione di accompagnamento puo’ riguardare un solo viaggio (da intendersi come sola andata oppure andata e ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non puo’ eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori (alternativi fra loro). Nel caso in cui il minore venga affidato ad una compagnia aerea, viene rilasciata l’attestazione sulla base della dichiarazione resa dai genitori. Si suggerisce – prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto – di verificare che il vettore accetti che il minore sia ad esso affidato.
Gli esercenti la responsabilità genitoriale possono richiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore oppure, in alternativa, che tali dati siano riportati in una separata attestazione che verrà stampata e rilasciata dall’Ufficio consolare. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, sarà rilasciata unicamente l’attestazione.