Questo visto è destinato ad artisti di chiara fama internazionale o di alta qualificazione professionale ingaggiati da enti pubblici o privati.
I richiedenti possono prenotare un appuntamento tramite il portale prenot@mi .
Il giorno dell’appuntamento i richiedenti sono tenuti a presentarsi di persona consegnando i seguenti documenti:
1) Modulo di domanda debitamente compilato (clicca qui);
2) Passaporto o documento di viaggio valido (originale più fotocopia), con validità di almeno 3 mesi oltre la data prevista di ritorno dall’Italia. Il passaporto dovrà contenere almeno due pagine bianche. Il passaporto sarà trattenuto e restituito al termine dell’esame della domanda;
3) Permesso di soggiorno francese valido (originale più fotocopia), valido almeno 3 mesi oltre la data di ritorno dall’Italia;
4) Fototessera con sfondo bianco scattata negli ultimi 6 mesi (vedere specifiche);
5) Contratto di lavoro che garantisca una retribuzione superiore all’importo previsto dai contratti nazionali italiani per la stessa categoria di lavoratori autonomi;
6) Copia di una dichiarazione formale del rappresentante legale dell’entità indirizzata alla Direzione Territoriale del Lavoro che certifichi che non verrà stabilito alcun rapporto di lavoro subordinato con il richiedente. Per i lavoratori impiegati in circhi o spettacoli itineranti, la dichiarazione è rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
7) Autorizzazione (“Nulla osta”) dalla Questura competente rilasciata negli ultimi 3 mesi (solo per soggiorni superiori a 90 giorni);
8) Prova di un adeguato alloggio in Italia;
9) Se non incluso nel contratto di lavoro, un’assicurazione medica internazionale con una copertura minima di 30.000 € e una copertura completa e illimitata per il ricovero. Deve essere fornita una tabella dettagliata dei benefici;
10) Prenotazione di un biglietto di viaggio di andata e ritorno per soggiorni inferiori a 90 e di sola andata per soggiorni superiori a 90 giorni. Il biglietto deve riportare chiaramente il nome del passeggero e le date esatte di viaggio;
Una domanda incompleta potrebbe non essere accettata o comportare il diniego del visto.
Le informazioni sopra riportate possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Non si accetta alcuna responsabilità per le conseguenze di tali cambiamenti.
Il Consolato Generale può, se ritenuto necessario, richiedere ulteriore documentazione, e/o convocare l’interessato per un colloquio consolare.