BORSE DI STUDIO PER L’ACCADEMIA D’ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO TEATRO ALLA SCALA – MASTER IN PERFORMING ARTS MANAGEMENT
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale finanzia 9 borse di studio per l’a.a. 2023-2024 per il Master in “Performing Arts Management” presso l’Accademica d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, istituzione formativa nei settori dello spettacolo rinomata su scala globale. Il bando chiuderà il 14 settembre 2023 per i candidati di […]
Leggi di piùAvviso di assunzione impiegato a contratto a tempo determinato da adibire ai servizi di assistente amministrativo
È intenzione di questo Consolato Generale assumere n. 1 impiegato da adibire ai servizi di assistente amministrativo, con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 24:00 del 27 agosto 2023. Ulteriori informazioni nell'”Avviso di assunzione di nr.1 impiegato a contratto temporaneo presso […]
Leggi di piùTermination of the validity of residence cards for family members of EU citizens in paper format starting from 3 August 2023.
Termination of the validity of residence cards for family members of EU citizens in paper format starting from 3 August 2023. Article 8 of EU Regulation 2019/1157, containing provisions on strengthening the security of identity cards and residence permits issued to EU citizens and their family members, established the termination of the validity of paper […]
Leggi di piùFestival Dolcevita-sur-Seine, proiezione del film Claudia di Franck Saint-Cast, domani 11 luglio alle ore 18:30
Nel quadro del Festival Dolcevita-sur-Seine, in programma dal 8 al 12 luglio (link al programma), promosso dall’Associazione Le Palatine e sostenuto dal Consolato Generale d’Italia a Parigi, l’Ambasciata d’Italia e la città di Parigi, verrà proiettato domani, martedì 11 luglio alle ore 18.30 presso la Sala Rossini della Mairie del 9e arrondissement, il film Claudia […]
Leggi di piùNuove norme in materia di rilascio passaporti e carte d’identità a genitori di figli minori
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023. Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è […]
Leggi di piùVideomessaggio ai connazionali dell’Ambasciatrice Emanuela D’Alessandro in occasione della Festa della Repubblica Italiana
Care e cari connazionali, è con profondo orgoglio che mi rivolgo a voi nel giorno della ricorrenza istituzionale più importante per il nostro Paese. Sono passati settantasette anni da quando, con il voto nel referendum del 2 giugno 1946, gli italiani, scegliendo la Repubblica, cominciarono a costruire una nuova storia. Questa scelta ha segnato l’inizio […]
Leggi di piùUn aiuto per l’Emilia-Romagna: raccolta fondi per sostenere persone e comunità colpite da alluvioni e frane
La Regione Emilia-Romagna ha attivato una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite da alluvioni o frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati nel mese di maggio 2023. Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA” Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione […]
Leggi di piùOlimpiadi di Italiano 2023: grande soddisfazione per la vittoria delle studentesse del Liceo “Leonardo da Vinci”
I nostri più grandi complimenti alle studentesse del Liceo “Leonardo da Vinci” di Parigi Maria Vittoria Schiappacasse, della I Liceo A, ed Elisa Zoletto, della II Liceo, che hanno vinto il 1° premio alle Olimpiadi di Italiano 2023, per le categorie Junior e Senior delle scuole italiane all’estero. E’ la prima volta che il Liceo […]
Leggi di piùLe Sezioni italiane in Francia: un esempio di scuola aperta, integrata, attrattiva
Le Sezioni italiane in Francia, in particolare quelle attive nella Circoscrizione Consolare di Parigi, sono l’oggetto dell’intervista al Dirigente Scolastico Luigi Vallebona, alla quale si aggiungono gli interventi dei Coordinatori delle Sezioni italiane presso i Licei internazionali di Saint-Germain-en-Laye e “Balzac” di Parigi, oltre alle testimonianze di uno studente e di una studentessa. L’intervista è […]
Leggi di piùI risultati del Concorso Dantedì, terza edizione
Il Concorso “Dantedì” Paris, terza edizione, promosso dal Consolato Generale di Parigi con il coordinamento generale dell’Ufficio Scolastico, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, e organizzato dal Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri, ha registrato un’ampia e qualificata partecipazione da parte degli istituti scolastici della Circoscrizione Consolare. La Giuria, presieduta dalla Console Generale d’Italia a […]
Leggi di più