I cittadini italiani stabilmente residenti in Francia hanno diritto a beneficiare dell’assistenza sanitaria francese, attraverso l’iscrizione alla Caisse Primaire d’Assurance Maladie (CPAM) del Comune francese di residenza.
Informazioni generali sulle modalità di affiliazione alla « Securité Sociale » e sul regime assicurativo possono essere acquisite sui siti :
Ai cittadini non residenti o temporaneamente residenti l’assistenza sanitaria può essere erogata in virtù dell’applicazione della normativa comunitaria in materia (Reg. 631/2004 del 23/03/2004 – che modifica i Reg.ti 1408/71 e 574/72 – e della Direttiva 2004/38/CE del 29/04/2004, relativa al libero soggiorno dei cittadini U.E. nel territorio degli Stati membri, che modifica il Regolamento CEE n. 1612/68).
In questo caso, le A.S.L. (Aziende Sanitarie Locali) italiane rilasciano la “Tessera Europea Assicurazione Malattia” (TEAM) ed – in funzione della situazione personale e/o lavorativa di ciascun assistito – uno dei modelli ancora previsti dai regolamenti comunitari di seguito indicati:
Mod. E 106 per distacco professionale;
Mod. E 112 per usufruire all’estero di cure di alta specializzazione (cure programmate);
Mod. E 121 per trasferimento di residenza all’estero di titolare di pensione (sono escluse le pensioni di invalidità civile o di guerra).
Per la città di Parigi, indipendentemente dal quartiere di residenza (arrondissement), é competente la
CPAM DE PARIS
21, Rue Georges Auric, 75948 Paris Cedex 19.
Attenzione: I moduli sopra riportati e la Tessera europea di assicurazione malattia consentono ai cittadini italiani di beneficiare delle prestazioni sanitarie previste dalla legislazione di sicurezza sociale vigente in Francia, come in altri Paesi dell’U.E..
La normativa in questione prevede la partecipazione dell’assicurato alla spesa sanitaria.
Il Consolato Generale assicura gli adempimenti previsti dalla normativa relativa all’assistenza sanitaria per il personale navigante marittimo e dell’aviazione civile (DPR 620/80), nonché quelli previsti dal D.M. Sanità del 3.11.89 (Criteri per la fruizione di prestazioni assistenziali in forma indiretta presso centri di altissima specializzazione all’estero).