Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto per Ricerca

Il visto di ricerca consente agli stranieri in possesso di un dottorato o di una qualifica di istruzione superiore che, nel paese in cui è stato ottenuto, dà accesso a programmi di dottorato, di soggiornare in Italia per un periodo breve (meno di 90 giorni) o lungo (più di 90 giorni).

Gli appuntamenti possono essere prenotati tramite il sito prenot@mi (https://prenotami.esteri.it) e il richiedente deve sempre presentarsi di persona.

Tutti i documenti devono essere stampati e presentati in originale con una fotocopia se necessario.

Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentare i seguenti documenti:

  • Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  • Una foto a colori di formato passaporto, sfondo bianco, datata meno di 6 mesi fa (vedere specifiche);
  • Un passaporto valido (e una copia) che soddisfi i seguenti criteri:
    • la sua validità deve essere di almeno tre mesi in più rispetto al visto richiesto;
    • deve contenere almeno due pagine bianche;
    • deve essere stato rilasciato negli ultimi 10 anni;
    • non saranno accettati passaporti danneggiati.
  • Copia di un permesso di soggiorno francese valido;
  • Autorizzazione rilasciata dallo Sportello Unico per l’Immigrazione;
  • Convenzione di accoglienza stipulata con il richiedente dall’Università o dall’Istituto di ricerca italiano accreditato;
  • Prova di un idoneo alloggio in Italia. Sono accettati i seguenti documenti:
    • contratto di locazione;
    • prenotazione di un hotel di almeno 30 giorni;
    • dichiarazione di ospitalità di un individuo legalmente residente in Italia, in conformità agli articoli 46 e 47 del DPR 349/1999, confermando di aver messo a disposizione del richiedente il visto un alloggio conforme alle norme minime stabilite dalla legge regionale pertinente in materia di alloggio pubblico.
  • Prenotazione di volo/treno/autobus;
  • 116 € per la percezione consolare (solo pagamento in contanti, si prega di portare l’importo esatto).
  • Se non si risiede nell’area parigina e si desidera ricevere il passaporto al proprio indirizzo francese, è necessario fornire ulteriore busta A5 preaffrancata con un francobollo per Lettera raccomandata con ricevuta R2, 100 g.

Una domanda incompleta può comportare il rifiuto del visto. La presentazione della domanda non garantisce la concessione del visto. Il passaporto non sarà restituito prima della decisione finale. Il Consolato generale si riserva il diritto di richiedere un colloquio personale o documenti aggiuntivi.