Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Minori – Dichiarazione di accompagnamento

La dichiarazione di accompagnamento (o una menzione sul passaporto italiano del minore) è obbligatoria se il minore di età inferiore ai 14 anni deve viaggiare fuori dal paese di residenza con passaporto o carta di identità italiani non accompagnato da almeno uno dei genitori (o da chi ne fa le veci).

I genitori – o gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria – dovranno presentare una richiesta per il figlio minore residente all’estero e iscritto all’AIRE presso questa circoscrizione consolare nella quale dovranno indicare il nome della/e persona/e o dell’ente/compagnia di trasporto cui il minore è affidato.

ATTENZIONE: il minore dovrà essere in possesso di documenti italiani (passaporto o carta di identità) in corso di validità che dovranno essere utilizzati per il viaggio.

IMPORTANTE:

  • I minori italiani residenti in Francia che non hanno ancora compiuto 14 anni dovranno essere in possesso sia della dichiarazione di accompagnamento italiana qui descritta sia dell’autorisation française de sortie du territoire.
  • I minori italiani residenti in Francia di età compresa tra i 14 e i 17 anni dovranno essere in possesso della sola autorisation française de sortie du territoire.

Per la richiesta della dichiarazione di accompagnamento devono essere presentati (via email scrivendo a: passaporti.parigi@esteri.it, o per posta ordinaria all’indirizzo del Consolato Generale d’Italia a Parigi – Ufficio Passaporti – 5 Boulevard Emile Augier 75116 Paris) i seguenti documenti:

attenzione: se uno dei due genitori non è cittadino dell’Unione Europea, la sua firma dovrà essere fatta autenticare in Consolato, oppure presso una Mairie francese utilizzando l’apposito formulario

  • copia del documento d’identità italiano in corso di validità che il minore utilizzerà per il viaggio (passaporto o carta di identità);
  • copia dei documenti d’identità dei genitori (o degli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria);
  • copia del documento d’identità dell’accompagnatore (si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori alternativi fra loro).

 

nota bene

La dichiarazione di accompagnamento sarà inviata per posta elettronica prima dell’inizio del viaggio.

 

IMPORTANTE

La dichiarazione di accompagnamento è gratuita ed è di norma valida per un solo viaggio (da intendersi come viaggio di “andata e ritorno”) fuori dal Paese di residenza del minore e con una destinazione programmata. Si consiglia comunque di inserire nella dichiarazione un periodo più ampio della stretta durata del viaggio, in modo da non dover richiedere una nuova attestazione in caso di spostamenti/cancellazioni dei voli/treni.

Il termine massimo di validità della dichiarazione, entro cui devono essere comprese la data di partenza e di rientro, è di 6 mesi. La validità non può comunque superare la data di scadenza del documento di viaggio del minore.

Nel caso di viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi Stati, spetta ai genitori (o a chi ne fa le veci) indicare eventuali Paesi di transito, oltre al Paese di destinazione finale.

Nel caso di affidamento ad un ente o compagnia di trasporto è rilasciata unicamente l’attestazione (e non la menzione sul passaporto). Si suggerisce – prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto – di verificare che il vettore accetti che il minore sia ad esso affidato.

 

ATTENZIONE

Si raccomanda di presentare la richiesta con congruo anticipo rispetto alla data di partenza del minore (almeno due settimane).