Le cittadine e i cittadini italiani, oltre ad essere titolari dei cosiddetti diritti di libertà civile e dei diritti sociali, godono anche dei diritti di libertà politica (diritti politici).
Tali diritti sono previsti dalla Costituzione Italiana agli articoli 48, 49, 50, 51.
Certificato dei diritti civili.
Il certificato di godimento dei diritti civili attesta che, nei cinque anni precedenti la richiesta, nei confronti del richiedente non siano stati emessi provvedimenti di interdizione, inabilitazione o fallimento, né siano in corso procedure aventi lo stesso oggetto.
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessat@
- da persona da lui incaricata con delega contenuta nella domanda.
In ogni caso la domanda deve essere firmata dall’interessat@. È necessario presentare anche copia del documento d’identità del delegante e della persona delegata.
È rilasciato dalle Procure della Repubblica del comune di residenza AIRE per i cittadini iscritti all’AIRE.
Certificato dei diritti politici.
È il certificato che serve per attestare che la persona interessata gode pienamente del diritto di voto e che è iscritta nelle liste elettorali del Comune.
La richiesta del certificato di godimento dei diritti politici può essere fatta dal diretto interessato il quale
- abbia la cittadinanza italiana;
- abbia compiuto la maggiore età;
- non sia sottoposto a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata;
- non abbia subito l’interdizione dai pubblici uffici.
La persona interessata deve recarsi presso l’Ufficio Elettorale del Comune di iscrizione AIRE per i residenti all’esteri, munito di un documento di riconoscimento in corso di validità e compilare e firmare l’apposito modulo. In alternativa, si puo’ verificare con il comune stesso la possibilità di eseguire la procedura per via postale o telematica.
I richiedenti possono incaricare al ritiro del certificato un’altra persona. In questo caso occorre utilizzare l’apposito modulo all’interno del quale è contenuta la delega. La domanda deve essere sottoscritta dall’interessat@ e va prodotta una copia del documento di identità del/la delegante e del/la delegato/a.
Certificato dei carichi pendenti o Casellario giudiziale (Bulletin n. 3 in lingua francese).
Il certificato è rilasciato alla Procura della Repubblica del/dei luogo/ghi di residenza o domicilio.
Per i minori di anni 18 è rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni che ha competenza distrettuale (viene rilasciato anche per i bambini di età inferiore ai 14 anni, anche se in teoria non imputabili, anche di 10-12 anni: può esservi infatti incertezza sull’età).
La richiesta va presentata dall’interessat@, o da persona da lui delegata, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, utilizzando l’apposito modello messo a disposizione dal tribunale.
I cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto devono presentare la copia del permesso di soggiorno.
L’interessat@ può presentare la richiesta per posta allegando copia del suo documento di riconoscimento in corso di validità.
A partire dal 26 ottobre 2019, con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 122/2018, il certificato del casellario giudiziale riassume i precedenti certificati penale e civile (previsti dagli articoli 25 e 26 T.U.) e, per il cittadino italiano, contiene anche l’attestazione sulla sussistenza o meno di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo.
Per i certificati richiesti dall’estero, consultare https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/come_fare_per_certificato_casellario_giudiziale_da_estero
Certificato di legislazione (assolvimento degli obblighi di leva).
Il Certificato si richiede al Consolato Generale d’Italia della propria circoscrizione consolare, di persona, recandosi presso gli Uffici negli orari di apertura al pubblico.
È soggetto al pagamento dei diritti consolari di euro 66 (sessantasei), non ha scadenza ed è redatto in lingua francese.
La procedura puo’ svolgersi in modalità elettronica, solo attraverso indirizzi PEC, dai quai si puo’ inoltrare richiesta (con.parigi.sociale@cert.esteri.it) e ricevere il certificato.