Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
In previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:
- accertamenti diagnostici
- scelte terapeutiche
- singoli trattamenti sanitari.
Possono fare le DAT tutte le persone che siano:
- maggiorenni
- capaci di intendere e di volere.
Nella disposizione il cittadino può anche nominare uno o più fiduciari con facoltà di decidere in suo nome. Le disposizioni di trattamento e la nomina del/dei fiduciario/i possono essere revocati in ogni momento.
Per i minori la DAT può essere redatta dagli esercenti la responsabilità genitoriale in ottemperanza alle norme in materia di consenso informato.
I cittadini italiani residenti in Italia possono redigere la DAT nella forma dell’atto pubblico, della scrittura privata autenticata oppure della scrittura privata consegnata personalmente al proprio Comune italiano di residenza.
I cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Parigi e regolarmente iscritti all’AIRE possono sottoscrivere le proprie Disposizioni anticipate di trattamento, oltre che presso il Comune di iscrizione AIRE, anche presso il Consolato previo appuntamento che può essere chiesto per mail all’indirizzo: sociale.parigi@esteri.it
Il giorno dell’appuntamento occorre presentare:
- il modulo compilato in ogni sua parte e firmato (la firma del dichiarante va apposta in presenza del funzionario consolare);
- documento di riconoscimento;
- codice fiscale.
In caso di nomina di un fiduciario, il modulo deve essere completo della firma del fiduciario nell’apposita sezione e si dovrà esibire altresì copia del documento e codice fiscale del fiduciario.
N.B. Le Disposizioni Anticipate di Trattamento rese dinanzi all’Autorità italiana non hanno effetto nei confronti delle autorità francesi.
Per informazioni sulle modalità di presentazione per le autorità francesi della dichiarazione relativa alle proprie disposizioni (Directives anticipées), cliccare qui